↧
Ormai è chiaro quanto la cuoca ami il pane e la Giornata del Pane per il Calendario del Cibo capita a fagiolo.
Per questa giornata ci è piaciuto proporre il Pane, tutto il pane, anche quello tipico delle nostre Regioni, anche quello ormai dimenticato. E’ il caso delle Pagnotte di Santa Chiara, piccoli panini farciti che venivano distribuiti nel giorno in cui cade la sua ricorrenza ad agosto, il giorno 11. La cuoca ha fatto numerose ricerche: ha scomodato i suoceri napoletani DOC, l’amica che lavora alla biblioteca nazionale a Napoli, le sagge e le capere, ma niente, la nascita di queste pagnottelle si perde nella notte dei tempi.
Secondo tradizione orale si pensa che le clarisse del Monastero situato nel centro di Napoli li preparassero, distribuendoli ai poveri che andavano a cercare ristoro nel meraviglioso chiostro maiolicato immerso nei glicini viola. Essendo fatti con patate e strutto riempivano un pò di più le pance di coloro che non potevano permetterselo, ma sempre però con gli ingredienti poveri regalati dalla terra e dal mare, come pomodorini e alici.
Oggi sono pochissimi i forni e le friggitorie dove è possibile trovarle. Ma sono buonissime.
La tradizione vuole che vengano cotte nel forno a legna, quindi i fortunati possessori di tale forno godano del sapore originale di tale bontà. La cuoca ha solo il forno elettrico ed è grazie a quello che le propone.
Cliccando qui potrete conoscere tutto il pane del mondo, quello nazionale e internazionale. Una roba buonissima!
Andiamo a vedere come si fanno queste meravigliose pagnottelle.
The post Pagnotte di Santa Chiara per la GN del Pane appeared first on Il castello di PattiPatti.